Una lettera di aiuto accompagnata da una copia del quotidiano locale di Pavia, "Sacrestano trovato morto in canonica, gli inquirenti brancolano nel buio" è sufficiente per stuzzicare la curiosità del maresciallo Lo Cascio, che ancora una volta si mette in gioco per dipanare le fila di un caso che da subito appare molto intricato. Una lettera anonima accusa il parroco di quella canonica che, quasi subito viene indagato, ma lui ha già scelto come residenza un convento dei benedettini per scontare le sue debolezze di uomo. Sembra che fosse presente, sul teatro della scena, una giovane coppia che decide, seppure alcuni giorni dopo il fatto, di fornire delle dichiarazioni spontanee. In maniera certosina vengono interrogati diversi collaboratori del parroco. Dopo molte peripezie gli investigatori si accorgono...
Il singolo fiore, però, ha breve durata ed è raro che duri più di una giornata. Ciò che viene consumato con il nome di cappero è in realtà un bocciolo non ancora aperto. Dall'inizio dell'estate, se non sono stati rimossi i fiori appassiti, appariranno i primi frutti, delle capsule ovali carnose di color verde di circa 3 cm di diametro.
Il "cappero" è il bocciolo non ancora aperto dei fiori del cappero.. La sua raccolta va da maggio a settembre. La pianta continua a produrre gemme floreali per tutto l'estate, quindi su una pianta si trovano contemporaneamente boccioli, fiori e frutti. vi spiego come conservare capperi sotto sale e cucunci sott'aceto.