Partendo dalle origini in seno alle tribù nomadi dell'Arabia del VII secolo, terreno fertile per l'insegnamento di Maometto, l'Islam viene qui presentato nelle sue diverse dimensioni: quella storico-politica (dal califfato all'espansione dello stato islamico), quella dottrinale così come si declina nel testo coranico, quella etica, indissolubilmente legata al precetto religioso. Un universo dalla fortissima identità culturale, che ha raggiunto apici di raffinatezza filosofica e artistica. L'autore tratta però anche questioni più complesse, come quelle relative alla sfida fondamentalista, alla "jihad" e alla condizione della donna nella realtà islamica.
Spedizione rapida e testo per nulla rovinato. Pure essendo un volumetto breve e conciso sulla storia dell'islam in realtà ripercorre fedelmente i punti cardine di un mondo intero, una cultura particolare come quella musulmana. L'ho trovato semplice, scorrevole, godibile e soprattutto accessibile a tutti.
1 BREVE STORIA DELL'ISLAM QUALCHE CENNO STORICO Pino Carella Marzo 2005 Il fondatore della religione è Maometto, che secondo i musulmani, fu il più grande di tutti i profeti. Maometto nacque nel 570 d.C. a Mecca (Arabia Saudita).