Un agile strumento per approfondire il tema del Mezzogiorno nella letteratura italiana contemporanea. A metà strada fra recensione e invito alla lettura, i brevi saggi di Bartolomeo Di Monaco offrono una panoramica delle opere più significative di Carmine Abate, Carlo Alianello, Vitaliano Brancati, Gesualdo Bufalino, Loreta Cerasi Mandrelli, Luigi Compagnone, Vincenzo Consolo, Maria Corti, Erri De Luca, Giuseppe Dessì, Angelo Fiore, Luigi Incoronato, Francesco Jovine, Raffaele La Capria, Mario Mandrelli, Giuseppe Marotta, Giuseppe Montesano, Raffaele Nigro, Anna Maria Ortese, Ottiero Ottieri, Mario Pomilio, Michele Prisco, Domenico Rea, Salvatore Satta, Leonardo Sciascia, Ignazio Silone, Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Elio Vittorini.
Percorsi critici nella letteratura italiana contemporanea; Quarantatre letture. Il Sud nella letteratura italiana contemporanea; Generazioni a confronto nella letteratura italiana; Leggiamo insieme gli scrittori lucchesi; Uno sguardo sulla letteratura straniera di ieri e di oggi; Letture sparse tra vecchio e nuovo; Il Risorgimento visto da ...
Il libro di Quarantatre letture. Il sud nella letteratura italiana contemporanea è un'ottima scelta per il lettore. Cerca un libro di Quarantatre letture. Il sud nella letteratura italiana contemporanea in formato PDF su kassir.travel. Qui puoi scaricare libri gratuitamente!